Come ogni anno, l'I.C. Bruno Munari partecipa all'appuntamento con la Memoria con letture, film, momenti di riflessione ed incontri per mantenere vivo il ricordo di uno dei periodi più oscuri della storia d'Europa, al fine di comprendere meglio le radici e le diramazioni del pregiudizio, valorizzare le diversità, ed aiutare i ragazzi nella maturazione di un'etica della responsabilità individuale e collettiva.
LUNEDI' 25 GENNAIO alle ore 10,00 i ragazzi della scuola secondaria di I grado incontreranno a distanza, Aldo Pavia, familiare di deportati ad Auschwitz, vicepresidente nazionale dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi di sterminio nazisti), socio fondatore della “Fondazione Memoria della Deportazione”, e membro del Consiglio Direttivo provinciale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Roma. Da oltre trent’anni svolge attività di divulgazione storica e di testimonianza sulla deportazione razziale e politica, incontra giovani e studenti, organizza corsi di formazione per docenti e guida viaggi di studio nei Lager nazisti. Con Antonella Tiburzi è autore di “Non perdonerò mai”(nuovadimensione) e di “I giorni del sole nero” (ANED).
GIOVEDI' 28 GENNAIO alle 9.00, i bambini della Scuola primaria incontreranno, a distanza, Daniele Spizzichino, familiare di deportato, studioso e divulgatore. Insieme ai suoi familiari, conduce indagini sulle condizioni di vita degli ebrei a Roma durante l'occupazione nazista.